Ciao a tutti,
come state? Speravo di riuscire a postare prima di stasera, ma tra lavoretti da terminare, la ricerca di nuove collaborazioni e buoni propositi da realizzare eccomi qui solo ora. Intanto vedo una piccola nota positiva: sto riuscendo a fare il giro dei vostri blog, a curiosare tra le vostre creazioni, ricette, riflessioni e pensieri...
Lo scorso weekend è stato parecchio intenso come da "previsioni", tra matrimonio e feste per la mia decenne ;-) Unica nota stonata il tempo, in particolare la nuvola fantozziana che venerdì pomeriggio al momento della torta al parco ha deciso di scatenare una poco simpatica pioggia. È stato il taglio della torta più veloce "del west", diciamo così... A proposito, ancora grazie a tutte per gli auguri a Martina!
Lo scorso weekend è stato parecchio intenso come da "previsioni", tra matrimonio e feste per la mia decenne ;-) Unica nota stonata il tempo, in particolare la nuvola fantozziana che venerdì pomeriggio al momento della torta al parco ha deciso di scatenare una poco simpatica pioggia. È stato il taglio della torta più veloce "del west", diciamo così... A proposito, ancora grazie a tutte per gli auguri a Martina!
Ma ora torniamo al post di oggi. È da un po' che non mi dedico ai fornelli e per rimediare ecco una ricetta che a casa mia riscuote sempre parecchio successo: il sugo di pomodoro e Philadelphia.
Naturalmente questo sugo può accompagnare il formato di pasta che preferite, ma secondo me si sposa benissimo con i Malloreddus, ovvero gli gnocchetti sardi (e quelli che ho usato sono sardi doc, visto che li avevo comperati a Pula in luglio).
Ingredienti per 4 persone:
320 g di Malloreddus
Sugo di pomodoro (qui trovate la mia ricetta)
50 g di Philadelphia
Olio evo
Qualche foglia di basilico per decorare
Preparate il sugo di pomodoro e fatelo raffreddare.
Unitevi il Philadelphia e amalgamate bene.
Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, quindi versatela nella padella del sugo.
Servite nei piatti, aggiungete un filo di olio evo, decorate a piacere con foglie di basilico fresco et voilà, ecco il vostro piatto... Buon appetito!
320 g di Malloreddus
Sugo di pomodoro (qui trovate la mia ricetta)
50 g di Philadelphia
Olio evo
Qualche foglia di basilico per decorare
Preparate il sugo di pomodoro e fatelo raffreddare.
Unitevi il Philadelphia e amalgamate bene.
Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, quindi versatela nella padella del sugo.
Servite nei piatti, aggiungete un filo di olio evo, decorate a piacere con foglie di basilico fresco et voilà, ecco il vostro piatto... Buon appetito!
Per finire vi voglio segnalare due "compliblog" a cui partecipo molto volentieri:

Adesso vi saluto, domani pomeriggio abbiamo in programma un giro a "Mondo Donna" e voglio dare un'occhiata agli espositori che partecipano a questa rassegna dedicata alla manualità e alla creatività prima di andare a nanna...
Alla prossima
Maria Teresa
Mi dispiace per il mal tempo che ha interrotto la festa di Martina! Ma che buona questa ricetta, sicuramente da provare! Un abbraccio e buona notte :)
RispondiEliminaancora auguri a Martina...non fa niente per il tempo, l'importante è che sia stata una bella festa ......che buona la tua ricetta...e che bello deve essere "Mondo donna" fai delle foto!un bacione:)))
RispondiEliminaMi dispiace x il maltempo :-((( spero che la festa sia stata piacevole ugualmente!
RispondiEliminaBuonissimo anche il tuo piatto..mi hai fatto venire l'acquolina anche a quest'ora :-P
Buon we cara <3
Ciao, devo provare la tua buona ricetta !!
RispondiEliminabuona giornata a"Mondo donna"
buonissimi!!
RispondiEliminasembrano ottimi! che fame :3
RispondiEliminaChe buoni!!!! effettivamente i malloreddus con questa bella salsetta ci stanno d'incanto!!!! Devo provarla anch'io :-)
RispondiEliminaAuguri alla tua bimba!!!!
A presto ....
Questa ricetta è molto invitante!!! va assolutamente provata ...
RispondiEliminasono dispiaciuta per il maltempo ...
ciao e felice settimana ...
Adoro le creme ed adoro il philadelphia! La proveró, grazie!!! :)
RispondiEliminache bontà! proverò sicuramente
RispondiEliminahttp://emiliasalentoeffettomoda.altervista.org/zoosafarifasano-tshirtmomeme/
grazie
Mari
Auguri a Martina, Maria Teresa! Adoro i malloreddus e con questo cremoso condimento devono essere ancora più gustosi.
RispondiEliminaUn abbraccio,
MG
Che bontà, che golosità, cara Maria Teresa! Un piatto da leccarsi i baffi! Grazie e complimentiiii
RispondiEliminaTi abbraccio
ciaoooo